BlackBerry

Internet per BlackBerry Wind: le caratteristiche dell’offerta

Il Blackberry Internet Service di Wind rappresenta un interessante capitolo nella storia della telefonia mobile italiana. L’offerta, non più attiva oggi, era stata progettata in un’epoca in cui gli smartphone BlackBerry dominavano il mercato business.

Il servizio, lanciato con un costo mensile di 10 euro per SIM, era stato pensato per offrire una soluzione completa di connettività mobile, particolarmente orientata all’ambito professionale.

La caratteristica più innovativa per l’epoca era il sistema di push-mail, che permetteva la ricezione automatica delle e-mail direttamente sul dispositivo BlackBerry, supportando i principali provider come Gmail, Yahoo! e Libero, insieme a una navigazione internet illimitata ottimizzata per questi dispositivi.

Le condizioni della promozione

La strategia commerciale di Wind per questo servizio era particolarmente aggressiva, con promozioni significative per attirare nuovi clienti.

Fino al 7 febbraio 2010, l’operatore offriva condizioni particolarmente vantaggiose: i clienti che attivavano il servizio insieme a nuove SIM con portabilità del numero sui piani All Inclusive Plus, Gold e Platinum potevano godere di 24 mesi di servizio gratuito. Per le attivazioni su altri piani tariffari, era prevista una gratuità di 6 mesi.

Le promozioni erano parte di una strategia più ampia di Wind per conquistare una fetta significativa del mercato business, in un’epoca in cui la connettività mobile stava diventando sempre più cruciale per le attività professionali.

Il servizio si distingueva per alcune peculiarità tecniche specifiche. La connettività era garantita attraverso l’APN dedicato BlackBerry.net, che gestiva tutto il traffico mail e internet senza limiti di volume. Tuttavia, esistevano alcune limitazioni importanti: il traffico generato utilizzando il BlackBerry come modem per PC (tethering) attraverso l’APN internet.wind.biz e il traffico in roaming internazionale non erano inclusi nel canone base e venivano fatturati secondo le tariffe del piano sottoscritto.

La struttura tariffaria rifletteva la filosofia dell’epoca, dove l’uso principale degli smartphone era ancora principalmente orientato alla comunicazione professionale diretta piuttosto che alla condivisione di contenuti multimediali o allo streaming.

E ora? Le proposte attuali per il BlackBerry

Oggi questa storica offerta non è più disponibile, riflettendo i profondi cambiamenti avvenuti nel mercato della telefonia mobile.

Gli utenti che possiedono ancora un dispositivo BlackBerry devono fare riferimento alle attuali offerte internet di WindTre, nata dalla fusione tra Wind e 3 Italia.

Le moderne offerte dell’operatore sono completamente diverse, pensate per supportare l’uso intensivo di dati che caratterizza gli smartphone contemporanei, con bundle che includono grandi quantità di traffico dati, chiamate e SMS, senza distinzioni basate sul tipo di dispositivo utilizzato. L’evoluzione riflette come il mercato della telefonia mobile si sia trasformato, passando da servizi specializzati per specifiche piattaforme a offerte più universali e flessibili, capaci di adattarsi alle diverse esigenze degli utenti moderni.

Ultime Notizie

Telefonini.COM è da (quasi) 20 anni il sito italiano che vi guida alla scoperta di smartphone, telefonini,Tablet, più usati ogni giorno.

Ogni marca, ogni tipo di telefonino: se non ne trovi uno, contattaci subito!

(c) 2018 Telefonini | Web Marketing & Web Design by Revenue SRL, P. IVA / Cod. Fisc.: 07084270961 - Via Statuto 10 - 20121 - Milano

Inizio